
La Giornata Mondiale contro il Cancro che si celebra oggi 4 febbraio è l’iniziativa globale guidata dall’Unione Internazionale per il Controllo del Cancro (UICC) e sostenuta da WHO – World Health Organization (Organizzazione Mondiale della Sanità).
Prima di tutto, il cancro è la seconda causa di morte nel mondo: ogni anno sono circa 10 milioni le persone che muoiono a causa del cancro ed entro il 2030 questo numero potrebbe raggiungere i 13 milioni. Troppi.
In secondo luogo, è fondamentale aumentare la consapevolezza di questa malattia in tutto il mondo, migliorando l’istruzione e catalizzando l’azione personale, collettiva e governativa.
Infatti, UICC sta lavorando per reinventare un mondo in cui milioni di morti per cancro possano essere evitate attraverso la prevenzione e l’accesso a cure uguali per tutti, non importa chi sei o dove vivi.
LA DATA SCELTA
La ricorrenza è nata il 4 febbraio 2000 al vertice mondiale contro il cancro per il nuovo millennio che si è tenuto a Parigi.
La Carta di Parigi che è stata adottata in tale occasione mira a promuovere la ricerca, prevenire il cancro, migliorare i servizi ai pazienti, sensibilizzare e mobilitare la comunità globale per fare progressi contro il cancro.
Ogni anno, centinaia di attività ed eventi si svolgono in tutto il mondo, riunendo comunità, organizzazioni e individui nelle scuole, aziende, ospedali, mercati, parchi, sale comunitarie, luoghi di culto – nelle strade e online.
Tutte queste azioni fungono da potente promemoria: tutti abbiamo un ruolo da svolgere nella riduzione dell’impatto globale del cancro.
LO SLOGAN DEL 2021
Lo slogan della Giornata mondiale contro il cancro di quest’anno, è: “I am and I will” – “Io sono e lo farò” e riguarda l’impegno personale ad agire.
In sostanza, solo attraverso le nostre azioni positive, insieme possiamo raggiungere l’obiettivo di ridurre di un terzo il numero di morti premature per cancro e malattie non trasmissibili entro il 2030.
In particolare, l’iniziativa infatti ricorda l’importanza dell’agire individuale e dell’impegno in prima persona sulla prevenzione dei tumori e per migliorare l’accesso agli screening oncologici.
L’obiettivo è quello di cercare di salvare vite, aumentando la consapevolezza sulla malattia in modo che le persone riconoscano meglio i sintomi, facciano prevenzione, evitino i comportamenti a rischio.
LA SITUAZIONE IN ITALIA
L’Italia è ai primi posti in Europa nella cura al cancro, con la sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi più alta rispetto agli altri Paesi dell’UE, soprattutto grazie alla competenza dei medici e dei ricercatori.
Nella lotta al cancro molto è già stato fatto in termini di progresso scientifico e tecnologico.
Ma per ridurre sempre più il numero di casi di tumore e garantire a tutti uguale accesso a prevenzione e cure c’è bisogno di mantenere alta l’attenzione.
Il Ministero della Salute, insieme agli Istituti Regina Elena e San Gallicano, in occasione della Giornata, ha realizzato il video “Il cancro si può battere, facciamolo insieme”.
Con questo contributo importante medici e ricercatori invitano alla prevenzione primaria e agli screening oncologici.
“Scoprire il tumore nella fase iniziale può rendere più semplici le cure e salvarti la vita. Se ricevi l’invito della tua Asl, non perdere l’occasione. Partecipa agli screening gratuiti per i tumori al seno, al collo dell’utero, al colon”.
NEUROFIBROMATOSI E CANCRO
Nello specifico, sappiamo che nel corso della loro vita, i pazienti con neurofibromatosi possono sviluppare tumori del sistema nervoso e in altri distretti corporei.
Dunque, ecco perché questa giornata è così significativa per noi: ci ricorda ancora una volta quanto sia importante continuare ad investire nella Ricerca.
Infine, tocca a te! Anche tu puoi fare la tua parte!
Fai subito una donazione per il progetto Togliamo energia al tumore

- acquisti il materiale necessario per un esperimento sull’attività metabolica dei composti anti-neoplastici con € 100
- compri il materiale per un esperimento sull’attività biologica dei composti anti-neoplastici con € 200
- sintetizzi i composti con potenziale attività antitumorale con € 500
- coltivi le cellule necessarie al progetto per tre mesi con € 1.000
- compri i reagenti necessari per un mese di ricerca € 1.500
- sostieni il ricercatore per un mese € 2.000
Lottiamo insieme contro le neurofibromatosi
Fonte: World Cancer Day e Ministero della Salute