Come migliorare il tono muscolare ridotto e la debolezza muscolare osservati in alcuni bambini affetti da neurofibromatosi di tipo 1 (NF1)? Sono anni che seguiamo con interesse la ricerca del dott. Aaron Schindeler,…
Ci siamo spesso spesi per tenervi informati sulla cura dei tumori, ma la neurofibromatosi di tipo 1 non predispone solo alla crescita di neurofibromi bensì, in una percentuale considerevole di individui, determina ritardi…
La neurofibromatosi tipo 2 [NF2] è una malattia genetica a trasmissione autosomica dominante [MIM # 101000]. Fra le caratteristiche clinicamente rilevanti e preoccupanti della neurofibromatosi di tipo 2 ci sono gli schwannomi bilaterali del…
In riferimento alle domande che riceviamo da pazienti e loro famigliari circa informazioni sul vaccino COVID-19 in pazienti con Neurofibromatosi di tipo 1 e 2 pubblichiamo la traduzione del documento "Summary of the view…
Sappiamo dalle vostre lettere che molti di voi ora si stanno domandando quando anche gli adulti con neurofibromi plessiformi potranno essere curati con il Koselugo, recentemente approvato anche in Europa (dall’EMA) ed in Italia (AIFA).
Con…
Neurofibromatosi di tipo 1 e neurofibromi plessiformi: Selumetinib approvato in Europa per i pazienti pediatrici
Primo farmaco approvato per trattare i neurofibromi plessiformi correlati alla neurofibromatosi di tipo 1, una rara e…
Cari amici di Linfa, siamo felici di annunciare l'approvazione in Europa di Koselugo (principio attivo Selumetinib) il primo farmaco in grado di curare i tumori plessiformi inoperabili nei pazienti affetti dalla neurofibromatosi di…