Ecco la lista con i 4 alimenti da privilegiare per fare scorta di vitamina D fondamentale per ossa sane e forti!
Non sono moltissimi i cibi che contengono questa preziosa vitamina, l’assunzione con la sola dieta non è generalmente sufficiente, si calcola che solo il 10-20% della vitamina D provenga dalla dieta ed il restante 80-90% dalla sintesi nella pelle dopo l’esposizione al sole per cui una moderata esposizione all’aperto rimane sempre il metodo migliore per mantenere il giusto apporto di Vitamina D
Tra i principali alimenti con vitamina D troviamo:
- PESCE e MOLLUSCHI: sono senz’altro la migliore fonte di vitamina D; i pesci che ne contengono di più sono quelli grassi come salmone, sardine, aringhe e sgombri. La vitamina D è termostabile e resiste abbastanza bene al calore, anche per chi non è amante del pesce crudo può così assicurarsi dosi discrete di questa vitamina.
- FEGATO: gusto a parte (nel Veneto c’è anche un piatto della tradizione, il “ Fegato alla Veneziana”), il fegato di manzo è anche ricco di ferro, zinco, vitamina A e acido folico.
- UOVA: alimento proteico di grande valore nutrizionale, contiene quantità interessante di vitamina D che si può trovare nel tuorlo insieme ad alcune vitamine del gruppo B e la E.
- FUNGHI: Una vera sorpresa, contengono vitamina D2 di origine vegetale. Poveri di calorie e ricchi di fibre, per produrre la vitamina D hanno bisogno di sole proprio come noi!
INTEGRATORI
Sono presenti sul mercato diversi integratori alimentari contenenti quantità variabili di vitamina D, da sola o insieme ad altre vitamine e sali minerali. È importante sottolineare che questi integratori non devono mai essere considerati come sostituti di una dieta varia ed equilibrata né di uno stile di vita sano (leggi la Bufala). Gli integratori alimentari di vitamina D, inoltre, (come tutti gli integratori alimentari) non hanno proprietà curative (terapeutiche) né capacità di prevenzione e cura di malattie, al contrario dei farmaci contenenti vitamina D che devono essere assunti solo su prescrizione medica. (fonte: Istituto superiore di Sanità)