Linfa e la Venice Marathon

Da quest’anno Linfa parteciperà a questa importante manifestazione sportiva che dal 1986 accoglie atleti e sportivi da ogni parte del Mondo.
I runner possono partecipare con noi alla maratona (42,195 km) alla mezza maratona (21,095 km) oppure, alla 10 km che prevede una sezione competitiva e una ludico motoria a cui possono partecipare tutti, diventando ambasciatori di Linfa.
Il percorso, oltre alla valenza sportiva, offre a tutti uno spettacolare percorso che, partendo da Villa Pisani e costeggiando la Riviera del Brenta con le sue ville, si ricongiunge a quello delle competizioni più brevi, e gli ultimi chilometri, quelli più intensi ed affascinanti, sono i medesimi per tutti: il Canale della Giudecca fino a Punta della Dogana, il Canal Grande attraversato su un ponte galleggiante, costruito appositamente per la gara, il transito per Piazza San Marco (acqua alta permettendo…), vicino al Campanile e al Palazzo Ducale, fino all’arrivo in Riva Sette Martiri.
Tutto rende gli ultimi passi di corsa un volo in uno scenario magico ed inimitabile.
La Venicemarathon è una corsa che esercita un grande fascino sia negli atleti che nel pubblico sin dalla prima edizione anche per all’aspetto solidale.
Il Venicemarathon Charity Program, oltre a sostenere il progetto di ricerca “Una sfida per la vita”, sarà l’occasione per Linfa di far conoscere una malattia che solo in Veneto, conta 2000 persone, di cui almeno la metà bambini: la Neurofibromatosi
Come per la Padova Marathon, a cui LINFA aderisce dal 2016, anche questa maratona è legata al Charity Program della Rete del Dono, che consente alle organizzazioni non profit di promuovere i propri progetti, attraverso la creazione di una raccolta fondi sul sito www.retedeldono.it
Ogni ambasciatore che si impegnerà a raccogliere fra i propri contatti donazioni per almeno 200 Euro per una sfida sportiva e solidale a favore del progetto “Una sfida per la vita”, riceverà da LINFA il pettorale per la distanza scelta e la maglietta LINFA con cui correre e colorare di speranza e fiducia nella ricerca la giornata del 22 ottobre,.
Aprire la raccolta fondi legata al progetto di Linfa è semplice: si deve entrare nell’area “Crea la tua raccolta” del sito della Rete del Dono, ci si registra con i propri dati, si apre la pagina personale inserendo una o più foto e un testo per spiegare la motivazione, la si abbina al nostro progetto e si chiede ai propri contatti di donare online.
Potete sempre contare sul nostro aiuto!
È possibile donare con Paypal, carta di credito e bonifico.
E chi non corre come può fare correre la solidarietà?
Con una donazione e diffondendo le nostre comunicazioni e quelle dei nostri testimonial aiuterete gli atleti della nostra Squadra a trovare la giusta carica e motivazione per raggiungere l’obiettivo di questa sfida!
La Venice Marathon in sintesi:
- Corri con noi! Diventa un runner solidale! Ti basta scrivere una mail a info@associazionelinfa.it o telefonare al n. 320.2222568 per comunicare la tua partecipazione alla maratona. Potrai aprire subito la tua pagina di personal fundraiser su Rete del Dono e iniziare a comunicare la tua impresa e il tuo impegno.
- Se non te la senti di correre…dona! Grazie alla collaborazione con Retedeldono.it, il tuo sostegno sarà gestito in modo trasparente al 100% e avrai così la certezza che la somma raccolta andrà effettivamente a sostenere il progetto che abbiamo selezionato.
- Passaparola! Invita parenti e amici a donare e alimenta così il circuito virtuoso della solidarietà a favore dei pazienti con NF.
Per qualsiasi informazione puoi scriverci alla mail a info@associazionelinfa.it o inviare un messaggio whatsapp al n. 320.2222568 e ti spiegheremo meglio come funziona.
