Skip to content Skip to footer

Cari amici, per alcuni sono cominciate le ferie estive, per altri si stanno avvicinando; le giornate sono lunghe piene di profumi, colori e… di Vitamina D!

Come molti di voi già sapranno, una sua buona concentrazione Vitamina D nel sangue aiuta in tanti ambiti della salute, mentre, una sua carenza è stata associata a diversi tipi di malattie come debolezza muscolare, ossa fragili, difficoltà di concentrazione, stanchezza ricorrente, diabete e ipertensione

E allora come garantirvi una buona terapia naturale a costo zero?

In estate con un bagno di sole e l’alimentazione!

Stando sotto il sole con criterio e senza esagerare con esposizioni troppo lunghe e senza protezione, vi assicurerete tanti benefici .

Uscite all’aria aperta, fatte una passeggiata al mattino e una nel tardo pomeriggio con gambe e braccia scoperte

Pensate che l’80% di questa vitamina viene prodotta dalla nostra cute attraverso i raggi della nostra luminosissima stella, riuscirete così a garantire una scorta e il giusto quantitativo di vitamina D per l’inverno.

Abbiamo raccolto per voi 10 benefici della Vitamina D ma continuate a seguirci, prestissimo vi diremo quali sono i 5 alimenti più ricchi di vitamina D.

  1. Aiuta le ossa: mantenere buoni livelli di questa vitamina significa prevenire fratture e, nel tempo, la osteoporosi.
  2. È utile  per i muscoli perché attiva alcuni meccanismi di trasporto de calcio, essenziali per la contrazione muscolare.
  3. Favorisce la salute del cuore, visto che i processi che regolano la coagulazione del sangue e la pressione arteriosa dipendono anche dai suoi livelli.
  4. Nelle donne aumenta la regolarità del ciclo e attenua sintomi come l’acne, nei casi in cui questa deriva da un eccesso di ormoni maschili.
  5. Protegge anche dall’insorgere di malattie autoimmuni, come la tiroidite di Hashimoto.
  6. Regola le risposte dell’organismo alle infiammazioni.
  7. Previene vari disturbi metabolici.
  8. Protegge le pareti intestinali.
  9. Abbassa i rischi di diabete.
  10. Migliora la possibilità di sopravvivenza in chi si ammala di cancro.

Vi abbiamo convinti?4