“Dal Laboratorio alla Farmacia” e all’Assemblea annuale dei Soci che si terrà il 14 maggio 2023 dalle ore 09.00 alle ore 16.30.
Con l’occasione dei festeggiamenti del 30° anniversario di Linfa, abbiamo organizzato un’occasione unica per parlare dei progressi della ricerca scientifico-clinica sulle neurofibromatosi.
Alla conferenza, inaugurata dal Prof. Perilongo (Direttore del Dipartimento Funzionale Malattie Rare di Padova), interverranno clinici e scienziati dell’Azienda-Università di Padova e Rovigo e due studiosi di eccellenza di centri europei di ricerca clinica e di base: Eric Legius (Commissione EU esperti NF, Responsabile del Centro di Genetica Umana – Ospedale Universitario di Leuven) e Grace Vassallo (centro NF1 di Manchester).
La conferenza è finalizzata a creare una piattaforma di discussione fra il pubblico di pazienti ed i professionisti sulle novità della ricerca, con un linguaggio comprensibile anche ai non addetti ai lavori.
L’idea della associazione Linfa, condivisa con i medici, è quella di creare un ambiente rilassato in cui le persone affette da Neurofibromatosi e le loro famiglie impareranno a capire la propria malattia ed a seguire i progressi scientifico clinici riguardanti le terapie in fase di studio e sperimentazione. L’evento del 14 maggio, in presenza, creerà le condizioni per una fruttuosa interazione paziente/medico che permetterà di ricostruire un rapporto di fiducia basato sulla reciproca comprensione. Si discuteranno lo stato dell’arte della ricerca e della clinica e le prospettive future di sviluppo e cooperazione scientifica in ambito nazionale ed internazionale.
La conferenza è organizzata dalla Associazione Linfa in cooperazione con l’Oncoematologia, presso il Dipartimento della Salute della Donna e del Bambino Azienda-Università di Padova.
A partire dalle ore 15.30 è convocata l’Assemblea Ordinaria dei Soci dell’Associazione Linfa 2023.
Durante l’assemblea, aperta a tutti, Soci e non Soci, la Presidente Dott.ssa Federica Chiara esporrà l’andamento dell’anno 2022 e si discuterà di progetti e delle aspettative future.
Il congresso e l’assemblea, si terranno presso l’Aula Magna di Pediatria – Via Nicolò Giustiniani 2 – Padova.
Nella speranza di vedervi numerosi, per partecipare al Congresso gratuito ed in presenza, è richiesta una gentile conferma di partecipazione scrivendo all’indirizzo e-mail: info@associazionelinfa.it o chiamando uno dei seguenti: 373.7711091 – 320.2222568
Ricordate che per votare dovete rinnovare la quota Associativa per il 2023, le modalità le trovate al link: https://www.linfaneurofibromatosi.com/chi-siamo/diventa-socio/
A seguito. il programma della giornata e la locandina:
Programma
Ore 09.00 – Introduzione della Presidente e Saluti istituzionali
Ore 09.10 – Introduzione a cura del Prof. Perilongo, Direttore del Dipartimento Funzionale Malattie Rare Azienda Ospedaliera – Università di Padova
Chairman Federica Chiara, Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Oncologiche e Gastroenterologiche (DISCOG), Università di Padova
Ore 9.20 – Prof. Raffaele Parrozzani U.O.C Clinica Oculistica, Dipartimento di Neuroscienze, Università degli Studi di Padova
Ore 9.40 – Dott. Enrico Opocher, UOC Oncoematologia Pediatrica Azienda Ospedaliera – Università di Padova
10:10 Prof. Bassetto, Dipartimento di Neuroscienze, UOC Chirurgia Plastica Azienda-Università di Padova
Ore 10.30 – Pausa coffee break
Chairman Prof. Rasola, Dipartimento di Scienze Biomediche, Università di Padova
Ore 11.00 – Prof. Eric Legius, Commissione EU esperti NF, Responsabile del Centro di Genetica Umana – Ospedale Universitario di Leuven
Ore 11:30 – Prof. Andrea Rasola, Dipartimento di Scienze Biomediche, Università di Padova
Ore 12.00 – Intervento Dott.ssa Federica Chiara, Dipartimento DISCOG, Università di Padova
Ore 12:20 – Collegamento da remoto con Marco Nievo Children’s Tumor Foundation
Ore 13.00 – Pausa
Ore 14.00 – Prof.ssa Anna Belloni Fortina, Centro Regionale di Dermatologia Pediatrica – Dipartimento Salute Donna e Bambino SDB – Università di Padova
Ore 14.20 – Prof.ssa Eva Trevisson, UOC Genetica ed Epidemiologia Clinica · Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino Azienda Ospedaliera – Università di Padova
Ore 14.40 – I Collegamento da remoto Dott.ssa Grace Vassallo centro di Manchester
Ore 15:00 – Dott.ssa Giulia Tealdo, UOC Otorinolaringoiatria Azienda Ospedaliera – Università di Padova
Ore 15.30 – Inizio Assemblea – Panoramica Linfa anno 2022 e illustrazione bilancio consuntivo e preventivo
Ore 15.45 – Votazione Bilancio
Ore 16.30 – Termine dei lavori“Dal Laboratorio alla Farmacia” e all’Assemblea annuale dei Soc