Come si fa a destinare il 5×1000 a LINFA?
Al momento della dichiarazione dei redditi c’è un modo semplice e gratuito per contribuire alla ricerca di una cura per le neurofibromatosi e per sostenere i pazienti:
- Nel modulo della tua Dichiarazione dei Redditi cerca il riquadro per la “scelta per la destinazione del cinque per mille dell’IRPEF”.
- Metti la tua firma nel riquadro dedicato al “Sostegno degli Enti del terzo settore iscritti nel Runts…”
- Scrivi nella riga sotto, il codice fiscale di Linfa: 91009350264
Codice Fiscale LINFA OdV
91009350264

Come utilizzeremo il tuo 5×1000?
Sul fronte scientifico e assistenziale, LINFA sostiene quattro progetti distinti:
coordinato dalla Dott.ssa Lara Abram, logopedista, per aiutare i bambini con NF a superare i problemi cognitivi, di linguaggio e di apprendimento che spesso incontrano nella prima età scolare. Scopri il progetto.
coordinato dalla dott.ssa Federica Chiara, del Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Oncologiche e Gastroenterologiche dell’Università di Padova, volto a comprendere a fondo i meccanismi con i quali si sviluppano i neurofibromi, per poter poi testare farmaci altamente selettivi. Scopri il progetto.
coordinato dal dr. Riccardo Morelli De Rossi, psicologo e psicoterapeuta, che fornisce un supporto psicologico gratuito ai genitori di bambini affetti dalle neurofibromatosi. Scopri il progetto.
Il progetto “Linfa iNForma” è finalizzato a creare un hub informativo/formativo per le Neurofibromatosi sotto forma di materiale cartaceo, podcast e video. Scopri il progetto.
Il tuo supporto ci aiuterà anche a garantire l’assistenza clinica in tutte le regioni italiane attraverso la promozione di reti di centri di eccellenza per la diagnosi, terapia e ricerca scientifica e a diffondere la conoscenza sulle neurofibromatosi e sensibilizzare l’opinione pubblica.
Cos’è il 5×1000?
È un meccanismo attraverso cui i contribuenti possono decidere di devolvere il 5 x mille delle imposte dovute (imposta sul reddito delle persone fisiche, IRPEF,) in favore di soggetti privati che svolgono attività di interesse sociale.
Esempio di quanto puoi sostenerci con il tuo 5×1000
Reddito lordo | Imposta netta | Contributo a LINFA |
€ 15.000 | € 3.450 | € 17 |
€ 30.000 | € 7.720 | € 39 |
€ 60.000 | € 19.270 | € 96 |
€ 100.000 | € 36.170 | € 181 |
€ 150.000 | € 57.670 | € 288 |
- Altre informazioni sul 5 x 1000:
QUANTO MI COSTA FIRMARE?
La tua firma non costa nulla, ma ti permette di SCEGLIERE la destinazione di una piccola parte del tuo gettito fiscale venga riservato alla causa sociale di tua scelta.
UNA FIRMA PREZIOSA
A te la firma non costa nulla, ma per le persone affette da neurofibromatosi vale tantissimo. Molto più di quanto immagini. Il 5×1000 è un dono prezioso che si concretizza in strumentazione e risorse di ricerca, servizi di sostegno ai bambini come la logopedia e la psicomotricità, supporto psicologico ai genitori, attività di sensibilizzazione e molto altro.
E SE NON FIRMO?
Non risparmi alcunchè. Il tuo 5×1000 viene comunque prelevato dallo Stato che lo inserisce nel proprio bilancio, ma non sei tu a decidere cosa farne.
Non ho l’obbligo di presentare la dichiarazione dei redditi, posso donare il 5 x 1000?
Certo, chi non ha obbligo di presentazione della dichiarazione dei redditi, potrà , senza alcun onere aggiuntivo, consegnare a una banca o a un ufficio postale la scheda integrativa per il 5 x 1000 contenuta nel CUD in busta chiusa con scritta sopra la dicitura: “scelta per la destinazione del 5 x 1000 dell’IRPEF”, insieme al nome, cognome e codice fiscale.
Entro quando posso fare la dichiarazione dei redditi?
Quest’anno le principali scadenze per la consegna della dichiarazione dei redditi sono:
Modello 730 (sia precompilato che ordinario)
- 02/10/2023
Modello Redditi (ex Modello Unico Persone Fisiche):
- 30/06/2023 se la presentazione viene effettuata in forma cartacea tramite ufficio postale
- 30/11/2023 se la presentazione avviene per via telematica, direttamente dal contribuente ovvero se viene trasmessa da un intermediario abilitato alla trasmissione dei dati.
Come puoi aiutarci:
- Scarica il promemoria e diffondi il nostro messaggio a colleghi, amici e familiari.
- Distribuisci il nostro materiale al tuo commercialista o al Caf.
- Incolla il messaggio che trovi qui sotto in calce alla tue e-mail o nello spazio della firma:
Dai Linfa alla ricerca!
Sostieni la lotta alla Neurofibromatosi con il tuo 5 × 1000
Codice Fiscale: 91009350264 - Condividi questa pagina su Facebook e Twitter:
Scrivi nel tuo profilo Facebook: “Io dono il 5×1000 a LinfaNEUROFIBROMATOSI per sconfiggere le Neurofibromatosi e per aiutare le persone affette da questa sindrome genetica rara. Codice Fiscale: 91009350264″
Scrivi nel tuo profilo Twitter: “Io dono il 5×1000 a @Ass_linfa per sconfiggere le Neurofibromatosi e per aiutare le persone affette da questa sindrome genetica rara. Codice Fiscale: 91009350264″ - Passaparola! Invia una mail ai tuoi amici, parenti e colleghi invitandoli a destinare il 5 x 1000 a LINFA.
Hai un’azienda? Sostieni LINFA diffondendo la nostra causa!
Se hai un’azienda e vuoi sostenere i progetti di LINFA aiutaci attraverso la tua rete di contatti aziendali a diffondere il nostro messaggio del 5×1000. La tua scelta rappresenta un contributo davvero prezioso per noi e per tutte le persone che attendono una cura per la Neurofibromatosi!
Si tratta di un gesto di responsabilità sociale semplice che non costa nulla alla tua azienda. Scarica il promemoria del 5×1000 di LINFA da allegare in forma cartacea o digitale alle buste paga dei tuoi dipendenti.
Stampa il promemoria e distribuiscilo nei luoghi di passaggio più frequentati all’interno della tua azienda (bacheca aziendale, zona caffè, sale riunioni, ecc). Ci aiuterai a far conoscere a tutti i dipendenti questa modalità semplice e gratuita per sostenere le persone affette da Neurofibromatosi e la ricerca scientifica per trovare una cura.
Puoi anche inviare una email informativa a tutti i tuoi dipendenti ed aggiungere un articolo specifico nella newsletter aziendale.
Per suggerimenti e consigli contattaci alla mail info@associazionelinfa.it.