Skip to content Skip to footer

Neurofibromatosi: intervista al Prof. Edoardo Caleffi, chirurgo plastico.

Per la Giornata delle Malattie Rare 2021 abbiamo dialogato con il medico di Parma, Direttore della struttura complessa di Chirurgia Plastica e Centro Ustioni, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma.

AMBULATORIO DEDICATO ALLE NEUROFIBROMATOSI

Il medico chirurgo, esperto di NF, ci racconta come funziona l’ambulatorio di Parma dedicato alle persone con neurofibromatosi, che ogni anno accoglie circa 90 bambini e 200 adulti dalla Regione Emilia-Romagna, da fuori regione e dall’estero, spesso anche in collaborazione con associazioni come Caritas.

L’ambulatorio presso l’Ospedale Maggiore di Parma funziona un giorno alla settimana e prevede un medico dedicato alla NF, che le persone possono contattare anche su un numero di cellulare per consigli e consulenze.

Il responsabile dell’ambulatorio è il Dr. Antonio Pinazzi che ha il compito di accompagnare i pazienti nel percorso di diagnosi e cura, dalla prima visita, al follow up clinico, chirurgico e strumentale, con la supervisione del Dr. Edoardo Caleffi, direttore della struttura di Chirurgia Plastica.

Per prenotare una visita è possibile:

  • inviare una mail a ambulatorionfparma@neurofibromatosi.it indicando nome e cognome, codice fiscale e motivo della richiesta di visita;
  • telefonare al numero 366.3108425.

L’ambulatorio affianca i pazienti con sospetta diagnosi di NF anche nel percorso volto ad ottenere il riconoscimento della malattia e l’esenzione al ticket sanitario RBG010, in collaborazione con la struttura di Genetica Medica.

MEGASESSION, RIMOZIONE MASSIVA DEI NEUROFIBROMI

Per quanto riguarda la presa in carico dei pazienti, il Prof. Caleffi può contare su un suo team di specialisti composto da: genetisti, pediatri, dermatologi, ortopedici, neurochirurghi.

Il chirurgo plastico di Parma si occupa in particolare di due tipologie di interventi:

  • megasession ovvero la rimozione massiva dei tumori (neurofibromi), intervento cardine per i pazienti con neurofibromatosi
  • compartimentalizzazione sui neurofibromi.

Non c’è dubbio, con questa intervista al Prof. Edoardo Caleffi abbiamo raccolto un’importante testimonianza sul ruolo del chirurgo plastico nelle neurofibromatosi.

Infine, cogliamo il suo invito e speriamo davvero di rivederci tutti insieme per un congresso in presenza.

Buona visione!

Per vedere tutte le interviste del nostro evento del 28 febbraio 2021 per la Giornata delle Malattie Rare vai alla playlist dedicata sul nostro canale YouTube: NEL PRISMA DELLA RARITA’