Neurofibromatosi: parliamone!
Seconda puntata in diretta sui social il 9 giugno alle 18.00 dall’Hotel Ritz di Abano Terme dedicata alla terapia per le neurofibromatosi, sindromi genetiche caratterizzate da un pannello di sintomi, fra i quali lo sviluppo di forme tumorali benigne.
La regia è dell’Associazione Linfa, destinatari tutti i malati e le loro famiglie, ospiti della puntata medici noti a livello internazionale per la terapia farmacologica e chirurgica di queste malattie rare
Gestione farmacologica e chirurgica per le neurofibromatosi protagoniste della seconda delle sei puntate in diretta nei prossimi mesi sui social dell’associazione Linfa – Lottiamo insieme contro la neurofibromatosi dall’Hotel Ritz di Abano Terme,
Giovedì 9 giugno dalle ore 18.00 torna, a distanza di un mese, “Neurofibromatosi: parliamone!” un salotto in cui medici, scienziati e persone discutono sulla neurofibromatosi per una quarantina di minuti, sul canale Facebook https://www.facebook.com/LinfaNEUROFIBROMATOSI e sul canale su YouTube dell’associazione https://www.youtube.com dell’associazione.
Le trasmissioni sono in diretta anche per permettere alle famiglie e ai malati di interagire con gli specialisti, di fare delle domande, di stimolare la discussione, direttamente da Facebook o YouTube.
Al centro questa malattia rara che predispone ai tumori e che colpisce una persona ogni 3000.
Fra gli ospiti del salotto di giovedì 9 giugno due specialisti che arrivano dalla Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta Milano quali:
Dott.ssa Veronica Saletti, Neuropsichiatra infantile, responsabile dell’ambulatorio per le malattie neuro-cutanee con predisposizione ai tumori neurologici, in particolare le Neurofibromatosi di cui coordina la diagnosi, la cura delle complicanze neurologiche, neuro-oncologiche, cerebro-vascolari e il monitoraggio multidisciplinare.
Dott.ssa Marika Eoli, Neurologa da oltre vent’anni si dedica alla diagnosi e alla cura dei pazienti adulti con Neurofibromatosi e Schwannomatosi associando competenze di biologia molecolare e cliniche. Particolare interesse sia clinico che di ricerca sono le neoplasie del sistema nervoso , ha condotto numerose esperimentazioni cliniche.
La seconda parte della trasmissione sarà dedicata alla terapia chirurgica della malattia e vedrà come ospiti:
Professore Vincenzo Vindigni, Chirurgo Plastico presso la Clinica di Chirurgia Plastica dell’Azienda Ospedaliera-Università di Padova, con esperienza nella rimozione dei neurofibromi cutanei diffusi che insorgono nella neurofibromatosi di tipo1
Dott.essa Emanuela Basso, Neurochirurgo presso la Neurochirurgia dell’Ospedale Santa Maria della Misericordia di Rovigo, con una grande esperienza nel trattamento chirurgico di tumori del sistema nervoso periferico quali i neurofibromi plessiformi che insorgono nella neurofibromatosi di tipo1.
A condurre la trasmissione sarà la giornalista Micaela Faggiani, affiancata dalla Presidente della Associazione Linfa, Federica Chiara, ricercatrice dell’Università degli Studi di Padova, Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Oncologiche e Gastroenterologiche (DISCOG).
COMITATO SCIENTIFICO
Dott. Andrea Errico, Università degli Studi di Verona
Dott.ssa Federica Chiara, PhD, Università degli Studi di Padova
COMITATO ORGANIZZATIVO LINFA
Amministrazione: Natascia D’Elia
Comunicazione: Caterina Gobbi , Silvia Rodriguez”