Venerdì 27 settembre ritorna Venetonight 2019, la Notte Europea della Ricerca a Padova!
Linfa sarà presente con la nostra presidente Federica Chiara, ricercatrice presso il Dipartimento di Scienze Chirurgiche Oncologiche e Gastroenterologiche (DISCOG), allestito presso lo stand n. 47 in via Oberdan.
L’iniziativa coinvolge tutta l’Europa ed in Italia interessa ben 116 città. L’obiettivo della manifestazione è quello di avvicinare il mondo della ricerca ai cittadini di tutte le età ricostruendo un rapporto scienza-società basato sulla fiducia e la comprensione reciproca.
Padova è in prima linea nella ricerca scientifica ed innovazione tecnologica, ecco perché nell’ambito di Venetonight 2019 propone il villaggio della ricerca.
Dalle ore 17 alle 24 sarà possibile partecipare a laboratori e giochi ideati dai ricercatrici e ricercatori dell’Università degli Studi di Padova e dei principali enti di ricerca, assistere alle interviste alla ricerca, guardare videoproiezioni e partecipare a visite guidate.
Novità di quest’anno di Venetonight saranno gli exhibit interattivi, un percorso espositivo nel Cortile Antico di Palazzo Bo che permette di toccare con mano importanti temi scientifici.
La manifestazione rappresenta un’occasione importante per rendere la scienza semplice e fruibile, promuovere una corretta informazione e informare i cittadini sui progressi della ricerca, a beneficio della società intera.
Lo stand del DISCOG con vetrini, cellule, microscopi e spazzolini citologici introdurrà i curiosi al fronte della ricerca scientifica biomedica.
Fra i ricercatori del Dipartimento di Scienze Chirurgiche Oncologiche e Gastroenterologiche Federica Chiara farà scoprire a giovani e bimbi il fascino della ricerca scientifica, richiamando la loro curiosità verso l'”estremamente piccolo”. Grazie al microscopio Federica insegnerà ai piccoli scienziati come si osservano e studiano le cellule del nostro corpo. Anche quando si ammalano!
Per chi fosse interessato a partecipare, tutte le informazioni degli eventi in programma sono disponibili sul sito www.venetonight.it/padova.
L’iniziativa La Notte Europea della Ricerca è promossa dalla Commissione Europea dal 2005 e coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca in tutti i paesi europei.
Partecipate anche voi a questa giornata speciale sostenendo il lavoro dei ricercatori con una donazione solidale diretta ai progetti di ricerca che cercano una cura per la neurofibromatosi!
I progetti che Linfa sostiene in questo momento sono:
- Una sfida per la vita coordinato dalla Dr.ssa Federica Chiara
- Togliamo energia al tumore coordinato dal Prof. Andrea Rasola
Ecco cosa puoi fare Tu per aiutare Federica, Andrea e i loro gruppi di ricerca:
Con 10,00 € compri materiale per realizzare un esperimento
Con 30,00 € doni 1 ora di lavoro ad un ricercatore
Con 50,00 € doni 2 ore di lavoro ad un ricercatore
Con 150,00 € acquisti 1 pipetta di alta precisione
Con 300,00 € compri 1 anticorpo o della piccola strumentazione come un agitatore
Con 500,00 € permetti ad un ricercatore di creare un tumore in vitro per provare l’efficacia di nuovi farmaci
Con 1.500,00 € compri uno strumento per la valutazione del neurofibroma (tumore)
Con 4.000,00 € acquisti farmaci per l’analisi dell’efficacia sul neurofibroma (tumore)