
Perché nasce questo progetto
Il progetto è nato per sostenere le famiglie dei bambini con neurofibromatosi che manifestano problemi cognitivi, di linguaggio e di apprendimento.
Equipe
– Dott.ssa Lara Abram, logopedista, lavora come libera professionista nel campo della valutazione e della riabilitazione dei disturbi neuropsicologici del linguaggio orale e scritto e delle difficoltà cognitive in età evolutiva. E’ la responsabile del progetto.
– Dott.ssa Chiara Salviato, psicologa specializzata in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale, si occupa di problematiche emotive ed attento-comportamentali dell’età evolutiva e di formazione. Svolge attività clinica in ambito privato e collabora con il Lab.D.A. (Centro per l’età evolutiva e gli apprendimenti). Collabora con Linfa nell’ambito del progetto “Diamo la parola ai bambini” per la parte di valutazione neuropsicologica e riabilitazione neuro-psicologica.
Obiettivo
Sostenere le famiglie con un contributo economico per la valutazione e le terapie continuative di riabilitazione dei loro bambini con problemi cognitivi, di linguaggio e di apprendimento.
Come funziona
Valutazione
La valutazione, in regime privato con l’equipe del progetto, prevede:
Valutazione logopedica e psicologica a pagamento per un totale di euro 500,00 rimborsati per intero da Linfa alle famiglie che richiedono di aderire al progetto Diamo la parola ai bambini.
Le valutazioni neuropsichiatrica e foniatrica, se necessarie, saranno a carico della famiglia.
E’ possibile accedere al Centro Medico di Foniatria con il Servizio Sanitario Nazionale per la sola valutazione.
Vi informiamo altresì che le metodologie di valutazione sono diverse e che Linfa sta sostenendo la ricerca della equipe della dr.ssa Lara Abram.
Terapie continuative
Su indicazione anche delle dr.sse Abram e Salviato le terapie soggette a rimborso di Linfa saranno:
LOGOPEDIA individuale
PSICOTERAPIA individuale
Come aderire
Per richiedere l’adesione al progetto è necessarioscrivere a progetti@associazionelinfa.it o chiamare il numero 373.771.1091
Le terapie devono essere avallate dalla nostra referente e responsabile del progetto Dott.ssa Lara Abram.
Il genitore dovrà allegare alla domanda il modulo Isee o comunque presentarlo alla segreteria di Linfa entro 30 giorni dalla presentazione della domanda.