Skip to content Skip to footer

Progetto “Linfa iNForma”

Il Progetto

Il progetto Linfa iNForma” è finalizzato a creare un hub informativo/formativo per le Neurofibromatosi sotto forma di materiale cartaceo, podcast e video. Questo materiale sarebbe finalizzato all’informazione, a come indirizzare le persone verso i centri accreditati per la diagnosi, all’assistenza ed alla (in)formazione scientifica, clinica e più in generale culturale di pazienti e loro famigliari (chiamati caregiver nella comunicazione corrente). È prevista la produzione di materiale che sarebbe affidata a personale esperto, sia in ambito scientifico che clinico o regolatorio che tecnico/grafico e psicologico.

Il principio alla base nella comunicazione della conoscenza che da sempre ispira Linfa è la semplificazione del linguaggio: chiunque potrebbe comprendere concetti complessi anche senza una base di conoscenza specifica, l’importante è utilizzare un linguaggio semplificato e specificamente studiato per l’utenza

Obiettivi

  • Diffondere la conoscenza dei pazienti sulla loro condizione, al fine di costruire uno stato di maggiore fiducia in sé stessi e di (ri)conquistare uno stato di alleanza psicologica e terapeutica con i clinici
  • Diffondere informazioni sulla malattia sulla cittadinanza.
  • Migliorare la qualità della vita a pazienti con NF.

Azioni previste

Il progetto Linfa iNForma si articola su differenti livelli tutti finalizzati alla migliore informazione/formazione del malato, dalla prima infanzia all’anziano con metodi di didattica innovativa
  1.  Lo scrigno magico: realizzazione di un kit destinato ai piccoli di età prescolare e primaria. Accompagna i bambini a conoscere la loro malattia, senza parlare di malattia ma di condizione che li rende speciali. Il metodo utilizzato è il gioco unito alla favola.
  2. Guida scolastica: Oggi ti insegno io- realizzazione di una guida destinata agli insegnanti della primaria e secondaria. Il libricino, recante link che collegano al sito, informa il personale scolastico sui problemi cognitivi ed attentivi che interessano il 70% dei bambini affetti dalle neurofibromatosi. Il libro insegna agli insegnanti a riconoscere e trattare i deficit cognitivi e, suggerisce metodologie didattiche concrete di aiuto. Inoltre, attraverso un link diretto al sito Linfa indicato nel libretto, sono forniti materiali di lavoro, come mappe concettuali, flashcards ecc..
  3.  Neurofibromatosi, parliamone! Guida dalla diagnosi alla terapia:
    a) Video informativi a tema
    b) Guida nel mondo delle fibromatosi, a spiegare cosa è la malattia e quale percorso di controllo (follow up) e terapeutico attende il paziente con diagnosi di neurofibromatosi.
    c) Implementazione del sito informativo web.