
Responsabile del progetto: prof. Andrea Rasola
Uno dei problemi più importanti associati alla neurofibromatosi di tipo I (NF1) è il rischio di sviluppare vari tipi di forme tumorali, fra le quali i neurofibromi, per i quali a tutt’oggi non esistono cure specifiche. E’ quindi necessario ed urgente trovare farmaci antineoplastici che eliminino le cellule di neurofibroma in modo efficace e selettivo, senza danneggiare i tessuti sani.
La comprensione dei meccanismi che portano allo sviluppo dei neurofibromi è un primo passo fondamentale per identificare tali farmaci. Si è di recente scoperto che le cellule maligne hanno bisogno di un metabolismo molto diverso da quello delle cellule sane per poter crescere e creare una massa tumorale molto pericolosa. Ciò ha aperto una nuova finestra di possibilità terapeutica: bloccare il metabolismo delle cellule tumorali potrebbe ucciderle, togliendo loro le fonti di energia, senza danneggiare i tessuti sani.
Obiettivo
Questo progetto si propone di togliere energia al tumore, ossia di sfruttare le caratteristiche metaboliche che sono tipiche delle cellule tumorali come bersaglio per nuove classi di farmaci che le uccidano selettivamente, senza danneggiare i tessuti sani.
Da quali informazioni si parte
Rispetto alle cellule sane, le cellule tumorali aumentano il metabolismo degli zuccheri e respirano meno. Per fare ciò hanno bisogno di un’elevata quantità di due proteine chiave, chiamate rispettivamente esocinasi 2 e TRAP1.
Cosa si vuole fare e come
Identificare e testare molecole che uccidano le cellule di neurofibroma inibendo l’attività di esocinasi 2 e TRAP1. Tali molecole potranno dare origine a nuove classi di farmaci anti-tumorali.
Dati preliminari del gruppo del Prof. Rasola dell’Università di Padova, in corso di pubblicazione su riviste scientifiche internazionali, mostrano che colpire l’esocinasi 2 e TRAP1 uccide rapidamente le cellule di neurofibroma. Lo scopo di questo progetto è quindi la sperimentazione di queste molecole e di loro derivati con efficacia anche maggiore in modelli di neurofibroma in vitro e in vivo.
Prospettive
Identificazione di composti che, in base alla loro efficacia, selettività e mancanza di effetti collaterali possano diventare farmaci antineoplastici diretti ad eliminare i neurofibromi.
Chi lavora al progetto
Al progetto “Togliamo energia al tumore” lavora il gruppo di ricerca del Prof. Andrea Rasola, al Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università di Padova. Questo è il personale coinvolto:
Prof. Andrea Rasola
Scienze Biomediche
Dott. Ionica Masgras
Scienze Biomediche
Dott. Francesco Ciscato
Scienze Biomediche
Claudio Laquatra
Scienze Biomediche
Carlos Sanchez-Martin
Scienze Biomediche
Giuseppe Cannino
Scienze Biomediche





Cosa puoi fare tu
Il progetto di ricerca è pluriennale e tu puoi fare molto:
- con 2.000 € sostieni il ricercatore per un mese
- con 1.500 € compri i reagenti necessari per un mese di ricerca
- con 1.000 € coltivi le cellule necessarie al progetto per tre mesi
- con 500 € sintetizzi i composti con potenziale attività antitumorale
- con 200 € acquisti il materiale per un esperimento sull’attività biologica dei composti anti-neoplastici
- con 100 € acquisti il materiale necessario per un esperimento sull’attività metabolica dei composti anti-neoplastici