Skip to content Skip to footer

Strategie psicologiche intorno alle malattie rare

“Se siamo in difficoltà dobbiamo essere più forti degli stessi problemi.” Federico Pegoraro
Modera l’evento la giornalista Micaela Faggiani
Per la giornata delle malattie rare, lunedì 28 febbraio, saremo in diretta su zoom e sulla nostra pagina Facebook a partire dalle ore 18. 
Avremo il piacere di dialogare con professionisti, famiglie, istituzioni.

Gli obiettivi della discussione saranno:
· Approccio psicologico di aiuto ai bambini a livello scolastico;
· Aiuto agli adolescenti che, con la manifestazione della malattia , diventano timorosi nel mostrarsi;
· Aiuto psicologico ai genitori per lo shock da diagnosi

OSPITI

Dr.ssa Elisabetta Viscardi: Oncoematologia pediatrica, Azienda Ospedaliera di Padova

Dott. Raffaele Parrozzani: Oculista, docente e ricercatore presso il Dipartimento Neuroscienze Padova

Prof. Francesco Cardona: Neuropsichiatra infantile

Dott. Jacopo Pruccoli: Medico in formazione specialista Neuropsichiatria infantile

Dott. Riccardo Morelli De Rossi: Psicologo e Psicoterapeuta

Dott.ssa Federica Sandi: Consigliera e Segretario dell’Ordine Psicologhe e Psicologi del Veneto

Dott.ssa Chiara Salviato: Psicologa e Psicoterapeuta

Dott.ssa Francesca Chiavolelli: Logopedista

Dott.ssa Lara Abram: Logopedista

Dott.ssa Giorgia Dal Zotto: Tutor dei compiti

Senatore Giovanni Endrizzi: Segretario della 12ª Commissione permanente (Igiene e sanita’)

Cons. Reg. Veneto Venturini Elisa: Membro della quinta commissione regionale in materia di sanità

COMITATO SCIENTIFICO

Dott.ssa Federica Chiara: Coordinazione scientifica

COMITATO ORGANIZZATIVO

Dott.ssa Federica Chiara: Coordinazione tecnica

Dott.ssa Sara Tramontan: Coordinazione tecnica

Caterina Gobbi: Coordinazione tecnica

Natascia D’Elia: Coordinazione tecnica

Informazioni e contatti:

Telefono 373.7711091 –  320.2222568

E-mail: info@associazionelinfa.it